Ultima modifica: 2 Giugno 2023

VETRINA SCUOLA SECONDARIA E. COSTA MONTENERO

CONCORSO DI POESIA: PREMIATA LA SCUOLA E. COSTA MONTENERO

“La natura, con le sue bellezze e le sue problematiche, era il tema del sesto concorso di poesia promosso dall’ Isis “Niccolini Palli” in collaborazione con l’associazione “Pro Liceo Classico Prof. Anna Aurili” e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Livorno, Collesalvetti ed isola di Capraia; un’iniziativa che ha ottenuto un ragguardevole successo di adesioni avendo coinvolto ben duecentosessantacinque giovani autori in concorso per un totale di trentuno classi appartenenti a undici scuole medie.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Villa Henderson, nell’Auditorium del Museo di storia naturale del Mediterraneo con l’intervento  della prof.ssa Teresa Cini Dirigente scolastica dell’ Isis “Niccolini Palli”, di Tiziana Rapisarda (Ufficio scolastico territoriale) e di Gianfranco Porrà (associazione “Pro Liceo Classico Prof. Anna Aurili”).

“Le poesie in concorso – ha sottolineato Porrà – hanno davvero dimostrato una buona qualità nella loro composizione. In molte di esse traspaiono, oltre ad una intensa emozione per la bellezza della natura, anche accenni di tristezza, di malinconia, nel constatare il degrado ed il dissesto dell’ambiente”. 

Tra i primi dieci classificati

Sofia Cocchini (con la poesia “Magia da svelare”) sesta classificata ex aequo, 1H  Comprensivo “Carducci – E. Costa Montenero”, accompagnata dalla prof.ssa Sara Pellegrini e Beatrice Morini (con la poesia “Piccola”),  sesta classificata ex aequo 3H  Comprensivo “Carducci – E. Costa Montenero”, accompagnata dalla prof.ssa Maria Altiero.

Piccola
 
Piccola
mi sento
nel fluire delle onde.
 
Come conchiglie,
ricordi, emozioni, attimi,
trasportano fluendo le onde,
viandanti impetuosi,
frammenti di mare.

Piccola
mi sento
nel fluire del tempo.
 
Beatrice Morini (3H)

MAGIA DA SVELARE

Intorno a noi
Ci avvolge e ci sconvolge
Madre amorevole o matrigna vendicativa
Se l’uomo toglie lei riprende

Incanta, rende tutto spettacolo
Ma solo agli occhi che sanno osservarla

Occhi di contadini
che la temono, la rispettano e ne capiscono il linguaggio.

Occhi di bambini
che la rincorrono con la fantasia.

Occhi di ragazzi 
come me 
che devono impegnarsi a difenderla.

Suoni, colori, profumi.
Tutti diversi,tutti uguali.
Tutti speciali.

Magia che si ripete ad ogni latitudine,
Mille conigli diversi che escono dallo stesso cilindro.

“Ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza”
Greta T.

Sofia Cocchini 1H

Tecnologia e ambiente

Gli alunni e le alunne delle classi seconde si sono confrontati con Biologi e Agronomi intervenuti in classe per scoprire come la tecnologia può far parte della natura. Osservando ( provette e campioni), capendo ed ascoltando hanno elaborato come la natura è meravigliosa e come l’uomo riesca a sfruttare la sua profonda biodiversità.

Giorno della Memoria 27 gennaio 2023

Laboratorio di Tecnologia: attraverso la costruzione grafica del triangolo equilatero abbiamo sperimentato la costruzione del frattale e la suddivisione interna del triangolo, studiando Il triangolo di Sierpiński. Esso è un frattale, così chiamato dal nome di Wacław Sierpiński che lo descrisse nel 1915. È un esempio base di insieme auto-similare, cioè matematicamente generato da un pattern che si ripete allo stesso modo su scale diverse. Nello specifico partite da un triangolo equilatero (detto assioma); avete la possibilità di costruirlo aiutandovi con il compasso. Il primo passo è triangolo di partenza che viene suddiviso in quattro triangoli di dimensione minore, tra i quale viene rimosso l’elemento centrale, ovvero quello i cui lati siano i segmenti congiungenti i punti medi dei lati del triangolo precedente. La procedura viene in seguito ripetuta su ogni singolo triangolo, sino ad ottenere il risultato finale. “Dato un triangolo equilatero pieno, lo si divida in 4 triangoli equilateri e si rimuova il triangolo centrale rivolto verso il basso. Rimangono 3 triangoli: ad ognuno di essi si applichi lo stesso procedimento all’infinito”. Dopo 3 iterazioni, ecco come appare il triangolo:


Festa di fine anno Scuola Secondaria di 1° grado E. COSTA – MONTENERO