Ultima modifica: 19 Febbraio 2023

VETRINA SCUOLA SECONDARIA E. COSTA MONTENERO

Tecnologia e ambiente

Gli alunni e le alunne delle classi seconde si sono confrontati con Biologi e Agronomi intervenuti in classe per scoprire come la tecnologia può far parte della natura. Osservando ( provette e campioni), capendo ed ascoltando hanno elaborato come la natura è meravigliosa e come l’uomo riesca a sfruttare la sua profonda biodiversità.

Giorno della Memoria 27 gennaio 2023

Laboratorio di Tecnologia: attraverso la costruzione grafica del triangolo equilatero abbiamo sperimentato la costruzione del frattale e la suddivisione interna del triangolo, studiando Il triangolo di Sierpiński. Esso è un frattale, così chiamato dal nome di Wacław Sierpiński che lo descrisse nel 1915. È un esempio base di insieme auto-similare, cioè matematicamente generato da un pattern che si ripete allo stesso modo su scale diverse. Nello specifico partite da un triangolo equilatero (detto assioma); avete la possibilità di costruirlo aiutandovi con il compasso. Il primo passo è triangolo di partenza che viene suddiviso in quattro triangoli di dimensione minore, tra i quale viene rimosso l’elemento centrale, ovvero quello i cui lati siano i segmenti congiungenti i punti medi dei lati del triangolo precedente. La procedura viene in seguito ripetuta su ogni singolo triangolo, sino ad ottenere il risultato finale. “Dato un triangolo equilatero pieno, lo si divida in 4 triangoli equilateri e si rimuova il triangolo centrale rivolto verso il basso. Rimangono 3 triangoli: ad ognuno di essi si applichi lo stesso procedimento all’infinito”. Dopo 3 iterazioni, ecco come appare il triangolo: